Tango all'Opera

Palazzo di Varignana - ore 21:00

mercoledì 14 luglio 2021

VARIGNANA MUSIC FESTIVAL
VII EDIZIONE 2021


 

ANNA SEROVA & TANGO SONOS

 

ANNA SEROVA viola

ANTONIO IPPOLITO bandoneon

NICOLA IPPOLITO pianoforte

GERARDO SCAGLIONE contrabbasso

 

CHIARA BENATI & ANDREA VIGHI ballerini

 

 Mercoledì 14 luglio 2021 ore 21
Terrazza Bentivoglio
 
ANNA SEROVA & TANGO SONOS
CHIARA BENATI & ANDREA VIGHI danzatori
Musiche di Piazzolla, Verdi, Molinelli, Puccini, Donizetti, Laurenz, Rossini, Mascagni, Morgado, Mores
 
La grande tradizione dell'opera italiana incontra il tango nelle inedite rivisitazioni di Roberto Molinelli, affidate al virtuosismo di Anna Serova & Tango Sonos, insieme a due straordinari danzatori, campioni mondiali di tango argentino
 

Spazio alla danza per il prossimo appuntamento del Varignana Music Festival, mercoledì 14 luglio alle 21, quando sulla Terrazza Bentivoglio ascolteremo l’ensemble Tango Sonos, guidato dalla violista Anna Serova, in un originale incontro fra l’opera lirica e il tango, con la partecipazione di Andrea Vighi e Chiara Benati, campioni mondiali di tango argentino. Le immortali arie, duetti e sinfonie dei grandi operisti italiani, da “Amami, Alfredo” a “O mio babbino caro” – o meglio: “Amame, Alfredo” e “Mi papito querido”… - assumeranno un colore nuovo, vibrante ed originale, nelle inedite rivisitazioni di Roberto Molinelli per viola, bandoneon e pianoforte. Il legame fra il tango e il nostro Paese è del resto più che secolare, dal momento che questa affascinante danza deriva per gran parte dall’immigrazione italiana in Argentina, e a loro volta l’opera italiana e la canzone napoletana hanno influenzato lo sviluppo del Tango nella regione del Rio de la Plata, tra l’Argentina e l’Uruguay. Il progetto Tango all’Opera, insomma, riunisce questi mondi così lontani geograficamente, eppure così legati da una stretta parentela musicale. Per il suo particolare interesse culturale, il progetto Tango all’Opera vanta l’alto patrocinio dell’Ambasciata Argentina in Italia.
 
Al termine del concerto, com’è ormai graditissima tradizione per il Varignana Music Festival, gli Ospiti potranno assaporare una speciale cena gourmet, a cui parteciperanno anche i protagonisti della serata, dando vita a un momento informale di dialogo e condivisione sotto le stelle. Gli chef di Palazzo di Varignana hanno creato per il Festival un menù ad hoc, che accompagnerà alla scoperta dei prodotti a chilometro zero coltivati nell’azienda agricola del resort.
 
Varignana Music Festival offre inoltre ai suoi ospiti un servizio transfer gratuito su prenotazione da Bologna a Palazzo di Varignana e ritorno per tutte le sere di concerto. Il pubblico può richiedere il servizio scrivendo a vmf@palazzodivarignana.it o telefonando alla Segreteria di Musica Insieme al numero 051 271932.

Varignana Music Festival fa parte di Bologna Estate 2021, il cartellone di attività promosso e coordinato da Comune di Bologna e Città metropolitana di Bologna – Destinazione Turistica.

Il Varignana Music Festival prosegue sino al 16 luglio. Il calendario completo è disponibile a questo link.
 

Mercoledì 14 luglio 2021 - ore 21
Terrazza Bentivoglio
 
TANGO ALL’OPERA
 
ANNA SEROVA & TANGO SONOS
ANNA SEROVA viola
ANTONIO IPPOLITO bandoneon
NICOLA IPPOLITO pianoforte
CHIARA BENATI & ANDREA VIGHI danzatori

 
Astor Piazzolla -                                             La muerte del Ángel              
Giuseppe Verdi/Roberto Molinelli               Amame, Alfredo
Giacomo Puccini/Roberto Molinelli             Mi papito querido                 
Gaetano Donizetti/Roberto Molinelli         Una lágrima oculta                           
Pedro Laurenz                                               Milonga de mis amores        
Gioachino Rossini/Roberto Molinelli           El Tanguero de Sevilla           
Pietro Mascagni/Roberto Molinelli             Caballeria Rústica                 
Giuseppe Verdi/Roberto Molinelli               Violeta es móvil                    
Esteban Morgado/Nicola Ippolito               Son Morena                           
Mariano Mores                                             Tanguera                   
Roberto Molinelli                                          Milonga y chacarera
 

Il programma non prevede intervallo

 
ANNA SEROVA

Figura unica nel panorama internazionale, la violista Anna Serova ha ricevuto negli ultimi anni dediche da alcuni dei più importanti compositori contemporanei, i quali hanno creato per lei un nuovo genere di composizione, unendo la forma del concerto all’azione scenica di un’opera di teatro. Musicista eclettica, è anche straordinaria ed appassionata interprete e ballerina di Tango argentino. Si è esibita come solista nelle più prestigiose sale concertistiche del mondo con orchestre come la Moscow State Symphony Orchestra, Siberian Symphony Orchestra, Karelia Symphony Orchestra, Orchestra di Padova e del Veneto, Belgrade Philharmonic, Amazonas Philharmonic, Orchestra Sinfonica di Roma, Orchestra dell’Arena di Verona ecc…
Per la rara bellezza del suono e per la sua notevole duttilità artistica, Anna Serova è molto richiesta nella musica da camera – tra i suoi partners vi sono stati Salvatore Accardo, Ivry Gitlis, Bruno Giuranna, Rocco Filippini ecc.
Varie sue incisioni discografiche (DECCA, NAXOS, BRILLIANT CLASSIC, VELUT LUNA) hanno entusiasmato la critica e ottenuti premi e riconoscimenti. Anna Serova presta volentieri la sua arte per beneficenza: nel 2002 e nel 2004 ha registrato assieme a Filippo Faes due Cd dedicati a progetti del ROTARY INTERNATIONAL.
Sempre al programma “Polio Plus” del Rotary International Anna Serova ha voluto dedicare il suo disco “Viola Collection” registrato con la pianista Jenny Borgatti a Cremona nel settembre del 2010. Per la registrazione è stata utilizzata la preziosa Viola Amati “La Stauffer 1615” di proprietà della “Fondazione Stauffer” custodita nella Collezione Comunale di Cremona. Nel CD è inclusa la PRIMA ESECUZIONE NEI TEMPI MODERNI del manoscritto di Bottesini ritrovato nella Biblioteca Statale di Cremona.
Dal maggio 2016 Anna Serova è il Testimonial Internazionale dell’Associazione CCSVI nella Sclerosi Multipla. Costantemente invitata a tenere dei Master Class nelle migliori Accademie di Russia, Europa, Nuova Zelanda e Brasile. È docente di viola presso il Conservatorio di Vibo Valentia "Fausto Torrefranca" e docente di viola e musica da camera presso L’ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE “PEROSI” di Biella.

TANGO SONOS

“Tango Sonos” è una realtà consolidata nel panorama tanguero internazionale. Ben conosciuti nelle stagioni concertistiche di tutta Europa, i Tango Sonos collaborano da anni con i più grandi ballerini (Miguel Angel Zotto & Daiana Guspero, Sebastian Arce & Mariana Montes, Neri Piliu & Yanina Quiñones, Pablo Moyano & Roberta Beccarini, Ruben Celiberti), musicisti (Anna Serova, Roberto Molinelli, Orchestra “Roma Sinfonietta”, Adrian Fioramonti, Ruben Peloni, Hyperion Ensemble) e con attori e registi di fama internazionale (Lindsay Kemp, Sebastiano Lomonaco, Arnoldo Foà, Nestor Saied).Dal 2015 fanno parte della celebre compagnia “Tango x 2” di Miguel Angel Zotto, con cui calcano i palchi dei più importanti teatri europei.
Entrambi diplomati cum laude in pianoforte con il M° Cinzia Falco, i fratelli Antonio e Nicola Ippolito (bandoneón e pianoforte) sono affermati concertisti in qualità di solisti, con orchestra e in diverse formazioni da camera.
Dal 2015 i TANGO SONOS, in formazioni che vanno dal duo al quintetto, sono l’orchestra della celebre compagnia “Tango x 2”, diretta dal ballerino di fama mondiale Miguel Angel Zotto.
Nel 2016 iniziano una collaborazione con la violista russa Anna Serova, con progetti che spaziano dalla musica barocca arrangiata per viola e bandoneón al Tango di Astor Piazzolla e dei grandi maestri argentini.
 
ANDREA VIGHI E CHIARA BENATI
 
Andrea Vighi e Chiara Benati ballano insieme dal 2010. Per la Federazione Italiana Danza Sportiva, affiliata al C.O.N.I., hanno ottenuto i titoli di Campioni Italiani, Europei e Campioni del Mondo (2014).
Nel 2017 sono Vincitori al 6° Preliminar Oficial de Tango Buenos Aires Mundial de Baile 2017 Categoria Tango Escenario per l’Italia e Grecia e finalisti nella categoria del Tango de Pista. Ad agosto 2017 partecipano al Mundial de Tango de Buenos Aires classificandosi Finalisti nel Tango de Pista.
Sono giudici al Campionato Metropolitano Tango e sono invitati a numerosi Festival di Tango come Maestri. Partecipano a numerosi spettacoli in tutta Italia e collaborano alla realizzazione di spettacoli benefici per le seguenti associazioni: “ANT”, “Fondazione Ramazzini”, “Sulle Ali delle Menti”, “Profutura”.
Dal 2019 sono nel cast dello spettacolo teatrale “Chique” diretto dai Maestri Sebastian Arce e Mariana Montes. Inoltre sono stati ospiti il 25 novembre per la giornata mondiale contro la violenza sulle donne, presso El Porteño Prohibido all'evento «Trussardi x Doppia Difesa» in cui Michelle Hunziker e Giulia Bongiorno hanno presentato il progetto «Siamo tutti unici». Le coreografie dello spettacolo sono state dirette dal Maestro Miguel Angel Zotto. Infine, dal 2020 sono nel cast della compagnia teatrale “Revelacion Tango” diretto dal Maestro Adriano Mauriello. Questo spettacolo è stato anche portato al Mundial de
Tango de Buenos Aires. Attualmente sono direttori artistici di Tango Feliz a.s.d. con sede a Bologna.

TERRAZZA BENTIVOGLIO

Concerto e Cena 70€ - Ridotto Abbonati Musica Insieme, Convenzionati e Under 35 60€ - Bambini fino a 12 anni  38 €

Solo Concerto 25 € - Rid. Under 35 18€ - Bambini fino a 12 anni 13 €

Abbonati di Musica Insieme: cliccare qui per acquistare.

Il nuovissimo Anfiteatro sul Lago

TRANSFER GRATUITO

Chiamaci per Informazioni