ORCHESTRA DEL MOZARTEUM DI SALISBURGO, LUIGI PIOVANO

Teatro Auditorium Manzoni ore 20.30

lunedì 04 marzo 2024

ORCHESTRA DEL MOZARTEUM DI SALISBURGO

LUIGI PIOVANO violoncello solista e direttore

 

 

Il grande violoncellista abruzzese corona la sua residenza a Musica Insieme alla guida della gloriosa compagine austriaca, che appare a Bologna per la prima volta nella sua storia

 

Luigi Piovano non è solo uno straordinario solista apprezzato in tutto il mondo, che ha lavorato da solo o con la guida dei più grandi direttori, e non è solo un camerista che ha suonato coi i nomi più prestigiosi. Ma è anche direttore lui stesso, con un’esperienza in Italia e all’estero che ha recentemente aggiunto in curriculum proprio l’Orchestra del Mozarteum, con la quale apparirà nella doppia veste di direttore e solista in questo appuntamento, che sancisce la sua residenza nella Stagione di Musica Insieme e vede a Bologna per la prima volta nella sua storia la massima orchestra austriaca. In un confronto fra classicismo e neoclassicismo, Piovano guida l’orchestra nata dalla volontà dei figli e della vedova di Mozart in uno dei capisaldi della produzione del grande Salisburghese, quella Sinfonia chiamata Jupiter proprio per la chiarezza e la potenza della struttura e per la straordinaria scrittura, esempio di come Mozart riesca a fondere la chiarezza assoluta del grande classicismo viennese con l’intensità della scrittura ereditata dalla grande lezione del Barocco. Ad una straordinaria sinfonia fa da contraltare un esemplare e monumentale concerto solistico, quello che Šostakovič dedica al violoncellista Rostropovič nel 1959, nel quale la concezione fondamentalmente classica della forma si fonde perfettamente con un linguaggio musicale tutto novecentesco.

  •  

Šostakovič

Concerto n. 1 in mi bemolle maggiore op. 107 per violoncello e orchestra

 

Mozart

Sinfonia n. 41 in do maggiore KV 551 — Jupiter