La grande Musica... Insieme a Bologna
LUNEDÌ 27 FEBBRAIO 2023 ORE 20.30
TEATRO AUDITORIUM MANZONI
VIVIANE HAGNER, STEPHEN WAARTS violini
KAROLINA HERRERA, ANNA-MARIA WÜNSCH viole
MIKA HAKHNAZARYAN, ECKART RUNGE violoncelli
BODECKER & NEANDER mimi
Strauss
Sestetto dall’opera Capriccio op. 85
Schoenberg
Verklärte Nacht op. 4
Brahms
Sestetto n. 2 in sol maggiore op. 36
GESTI d’amore
Sei archi, due mimi e nessuna parola. Eppure il linguaggio narrativo della musica racconta l’inesprimibile in una originalissima proposta tra Ottocento e Novecento
A due domande dà risposta il programma proposto da questi interpreti, celebri come solisti e come cameristi: in quanti modi si può utilizzare un sestetto d’archi? E in quante maniere si può “parlare” d’amore? La prima risposta è custodita proprio in questo viaggio nella musica dell’Europa centrale tra Ottocento e Novecento, dove autori apparentemente lontani tra di loro sono qui accomunati da più di una ragione: dall’epoca, certo, e dall’abile sfruttamento della duttilità dell’ensemble, ma anche dallo stesso pensiero musicale, nell’uso di una scrittura che intreccia contrappunto e nuove armonie e affianca le forme della musica pura di Brahms al recupero del “sogno d’antico” fatto da un tardivo Strauss, all’impiego dell’ensemble in funzione narrativa adottato da Schoenberg. E con la musica “narrativa” rispondiamo alla seconda domanda: si può parlare d’amore anche esprimendo con le note ciò che le parole non riescono a dire, come in Verklärte Nacht. Oppure attraverso il gesto, senza parole né note, come faranno i due mimi sul palcoscenico, che racconteranno l’essenza dell’inespressa storia d’amore tra Cyrano de Bergerac e Rossana, con un’intuizione che consentirà di unire in un solo pensiero tre brani di autori diversi.