La grande Musica... Insieme a Bologna
TORNA FINALMENTE IN PRESENZA
Teatro Comunale di Bologna
VENERDI 11 GIUGNO 2021 ore 20
Domenica 13 giugno 2021 ore 17 su TRC (canale 15 DTT)
Lunedì 14 giugno 2021 ore 20.30 su www.musicainsiemebologna.it e su App MusicaInsieme
Martedì 15 giugno 2021 ore 22 in replica su TRC
MARIO BRUNELLO violoncello
ATELIER DELL’ERRORE
SOLISTINSIEME:
QUARTETTO FAUVES
Veronica Rodella flauto
Stefano Borghi clarinetto
Pietro Fresa, Giulia Contaldo pianoforti
Giulio Marignetti contrabbasso
Roberto Marra percussioni
George Crumb Black Angels
Saint-Saëns Il carnevale degli animali (erranti)
Musica Insieme si congeda dal pubblico de I Concerti 2021 con un appuntamento davvero speciale: venerdì 11 giugno alle 20 al Teatro Comunale di Bologna andrà in scena un progetto nato appositamente per questo cartellone di “rinascenza”, visionario come tutto ciò che ci vede accanto a Mario Brunello. Facendo letteralmente rinascere i SolistInsieme che debuttarono nel 1998 con la direzione di Giuseppe Sinopoli, a celebrarne idealmente il ventennale della scomparsa, Musica Insieme ha raccolto intorno a Brunello un gruppo di giovani solisti: il Quartetto Fauves, Veronica Rodella al flauto, Stefano Borghi al clarinetto, il duo pianistico di Pietro Fresa e Giulia Contaldo, il contrabbassista Giulio Marignetti e il percussionista Roberto Marra. Ben dieci promesse mantenute, insomma, riunite sotto la guida di uno dei nostri massimi interpreti per un nuovo Carnevale degli animali (erranti), omaggio a Camille Saint-Saëns nel centenario della morte e insieme laboratorio teatrale e artistico con uno dei più sbalorditivi progetti creativi oggi in Italia: l’Atelier dell’Errore, nato nel 2002 all’interno del reparto di Neuropsichiatria Infantile di Reggio Emilia, le cui “opere d’arte relazionali” hanno risvegliato l’interesse del mondo medico-scientifico, portando inoltre a una professionalizzazione dei suoi giovani pazienti, che lavorano oggi nello studio d’arte di Reggio Emilia grazie all'ospitalità della prestigiosa Collezione Maramotti.
Saranno Nicole Domenichini e Matteo Morescalchi, con la direzione artistica di Luca Santiago Mora, a dar voce, intrecciandosi alle note dei SolistInsieme, agli immaginifici animali scaturiti dalla loro fantasia, recitando testi tratti da Ezra Pound e di loro stessa composizione. Animali, come racconta lo stesso Mora, «che nessuno ha visto mai, animali che, contrariamente all’aspetto spesso feroce ed aggressivo (è solo timidezza, o legittima difesa, dicono di loro in atelier) si fanno docili e con infinita pazienza portano sulle loro spalle molte proiezioni delle problematicità di questi ragazzini, portandole lontano, almeno per un po’, con grande sollievo, di tutti noi». Gli animali immaginari dell’Atelier, insomma, sono mostri meravigliosi, che incarnano ed esorcizzano le paure e i problemi di questi ragazzini speciali, rivelandone spesso tratti geniali, poetici, emozionanti. Il concerto si aprirà con un’altra allegoria, stavolta tragica e novecentesca: Black Angels, trenodia dedicata da George Crumb nel 1970 agli orrori della guerra in Vietnam, qui affidata al Quartetto Fauves in versione “elettrica”.
La Collezione Maramotti, cui va il ringraziamento di Musica Insieme, ha generosamente accolto le prove di questo nuovo progetto, che verrà presentato in prima esecuzione assoluta a Bologna, con la main sponsorship di Alfasigma e BPER Banca.
Come prevede il format ideato appositamente da Musica Insieme per la Stagione 2021, il concerto sarà preceduto dal benvenuto a Bologna di un testimonial d’eccellenza: il grande regista bolognese Pupi Avati, le cui pellicole da oltre cinquant’anni ne fanno un Maestro assoluto della settima arte, mentre allo stesso Mario Brunello spetterà introdurre il programma al pubblico.
I biglietti del concerto, da € 10 a € 40, sono disponibili sul circuito Vivaticket, sia online che nei punti vendita (riduzioni attive solo presso Bologna Welcome), presso la biglietteria del Teatro Manzoni mercoledì 9 giugno e giovedì 10 giugno dalle 15 alle 18, e il giorno del concerto presso il Foyer Respighi del Teatro Comunale dalle 15 alle 20.
Continuano le trasmissioni dei nostri Concerti 2021 per consentire anche al pubblico che non potrà accedere a Teatro di seguire gratuitamente il concerto: basterà sintonizzarsi su TRC Bologna (canale 15 del digitale terrestre) domenica 20 giugno alle 17 (con replica martedì 22 giugno alle 22), e a partire da lunedì 21 giugno alle 20,30 sul portale musicainsiemebologna.it, sul canale YouTube e sulla App gratuita di Musica Insieme.
Il programma
Dalla geniale intuizione di Mario Brunello, che abbiamo invitato a concludere I Concerti 2021 con un progetto speciale, inclusivo, in relazione con i giovani, non poteva che nascere un cortocircuito fra gli animali dell’Atelier e la “mascherata” più celebre della storia della musica: quel Carnevale degli animali, firmato da Camille Saint-Saëns nel 1886, che nasconde, con l’ironico sottotitolo di “grande fantasia zoologica”, una pungente allegoria della società dell’epoca. Nei suoi quattordici “numeri”, il Carnaval cela infatti ora personaggi o categorie sociali della Francia della Terza Repubblica, ora citazioni e autocitazioni umoristiche, ora piacevoli musiche descrittive. Nel centenario della morte di Saint-Saëns, l’omaggio al suo brano più scanzonato e canzonatore, che verrà interpretato dai SolistInsieme, ha dato spunto ai ragazzi dell’Atelier dell’Errore per nuove rappresentazioni, visive e testuali, dei loro “animali”, che si sveleranno in prima esecuzione assoluta per Musica Insieme. In apertura, la potenza deflagrante del Quartetto Black Angels di George Crumb, che fa da contraltare ai tredici personaggi del Carnaval con “Tredici immagini dalla terra oscura”. Riferendosi alla simbologia biblica dell’Angelo Nero, ossia l’Angelo ribelle, caduto dal cielo, Crumb vuol tratteggiare un viaggio dell’anima, dalla perdita dello stato di grazia alla redenzione, con un surrealismo sonoro che non si accontenta di fare ricorso a tutta la tavolozza timbrica degli strumenti, ma prescrive al quartetto di usare anche la voce e un intero armamentario di “accessori”, dalle maracas ai tam tam, ai bicchieri musicali.
I protagonisti
Solista, direttore, camerista e di recente pioniere di nuove sonorità con il suo violoncello piccolo, Mario Brunello è stato il primo europeo a vincere il Concorso “Čajkovskij” di Mosca, nel 1986. Il suo straordinario talento è al servizio di un ampio repertorio che va dalla musica antica alla contemporanea, e lo vede sui palchi di tutto il mondo a fianco di colleghi come Gidon Kremer, Martha Argerich, Yuri Bashmet, Andrea Lucchesini, Frank Peter Zimmermann, Giuliano Carmignola, Maurizio Pollini. Brunello sarà alla guida della nuova formazione dei SolistInsieme, originariamente diretta da Giuseppe Sinopoli e ora rifondata, dopo oltre vent’anni, da Musica Insieme riunendo i talenti del Quartetto Fauves e di sei giovanissimi interpreti italiani. A curare la parte visiva e teatrale, Atelier dell’Errore, il laboratorio di arti visive progettato nel 2002 da Luca Santiago Mora per la Neuropsichiatria Infantile dell’AUSL di Reggio Emilia. Insignito di numerosi riconoscimenti, l’Atelier è ora uno studio d’arte cooperativo, “di casa” alla Collezione Maramotti, i cui soci lavoratori sono gli stessi ragazzini dell’atelier, divenuti maggiorenni e assunti come disegnatori professionisti.
In ottemperanza alle disposizioni governative legate all’emergenza epidemiologica, le date e gli orari dei Concerti potrebbero subire variazioni. Sarà cura di Musica Insieme informare il pubblico di eventuali modifiche al calendario utilizzando i propri canali di comunicazione
MARIO BRUNELLO violoncello e direzione musicale
Saranno Nicole Domenichini e Matteo Morescalchi, con la direzione artistica di Luca Santiago Mora, a dar voce, intrecciandosi alle note dei SolistInsieme, agli immaginifici animali scaturiti dalla loro fantasia, recitando testi tratti da Ezra Pound e di loro stessa composizione. Animali, come racconta lo stesso Mora, «che nessuno ha visto mai, animali che, contrariamente all’aspetto spesso feroce ed aggressivo (è solo timidezza, o legittima difesa, dicono di loro in atelier) si fanno docili e con infinita pazienza portano sulle loro spalle molte proiezioni delle problematicità di questi ragazzini, portandole lontano, almeno per un po’, con grande sollievo, di tutti noi». Gli animali immaginari dell’Atelier, insomma, sono mostri meravigliosi, che incarnano ed esorcizzano le paure e i problemi di questi ragazzini speciali, rivelandone spesso tratti geniali, poetici, emozionanti. Il concerto si aprirà con un’altra allegoria, stavolta tragica e novecentesca: Black Angels, trenodia dedicata da George Crumb nel 1970 agli orrori della guerra in Vietnam, qui affidata al Quartetto Fauves in versione “elettrica”.
La Collezione Maramotti, cui va il ringraziamento di Musica Insieme, ha generosamente accolto le prove di questo nuovo progetto, che verrà presentato in prima esecuzione assoluta a Bologna, con la main sponsorship di Alfasigma e BPER Banca.
Come prevede il format ideato appositamente da Musica Insieme per la Stagione 2021, il concerto sarà preceduto dal benvenuto a Bologna di un testimonial d’eccellenza: il grande regista bolognese Pupi Avati, le cui pellicole da oltre cinquant’anni ne fanno un Maestro assoluto della settima arte, mentre allo stesso Mario Brunello spetterà introdurre il programma al pubblico.
I biglietti del concerto, da € 10 a € 40, sono disponibili sul circuito Vivaticket, sia online che nei punti vendita (riduzioni attive solo presso Bologna Welcome), presso la biglietteria del Teatro Manzoni mercoledì 9 giugno e giovedì 10 giugno dalle 15 alle 18, e il giorno del concerto presso il Foyer Respighi del Teatro Comunale dalle 15 alle 20.
Continuano le trasmissioni dei nostri Concerti 2021 per consentire anche al pubblico che non potrà accedere a Teatro di seguire gratuitamente il concerto: basterà sintonizzarsi su TRC Bologna (canale 15 del digitale terrestre) domenica 20 giugno alle 17 (con replica martedì 22 giugno alle 22), e a partire da lunedì 21 giugno alle 20,30 sul portale musicainsiemebologna.it, sul canale YouTube e sulla App gratuita di Musica Insieme.
Il programma
Dalla geniale intuizione di Mario Brunello, che abbiamo invitato a concludere I Concerti 2021 con un progetto speciale, inclusivo, in relazione con i giovani, non poteva che nascere un cortocircuito fra gli animali dell’Atelier e la “mascherata” più celebre della storia della musica: quel Carnevale degli animali, firmato da Camille Saint-Saëns nel 1886, che nasconde, con l’ironico sottotitolo di “grande fantasia zoologica”, una pungente allegoria della società dell’epoca. Nei suoi quattordici “numeri”, il Carnaval cela infatti ora personaggi o categorie sociali della Francia della Terza Repubblica, ora citazioni e autocitazioni umoristiche, ora piacevoli musiche descrittive. Nel centenario della morte di Saint-Saëns, l’omaggio al suo brano più scanzonato e canzonatore, che verrà interpretato dai SolistInsieme, ha dato spunto ai ragazzi dell’Atelier dell’Errore per nuove rappresentazioni, visive e testuali, dei loro “animali”, che si sveleranno in prima esecuzione assoluta per Musica Insieme. In apertura, la potenza deflagrante del Quartetto Black Angels di George Crumb, che fa da contraltare ai tredici personaggi del Carnaval con “Tredici immagini dalla terra oscura”. Riferendosi alla simbologia biblica dell’Angelo Nero, ossia l’Angelo ribelle, caduto dal cielo, Crumb vuol tratteggiare un viaggio dell’anima, dalla perdita dello stato di grazia alla redenzione, con un surrealismo sonoro che non si accontenta di fare ricorso a tutta la tavolozza timbrica degli strumenti, ma prescrive al quartetto di usare anche la voce e un intero armamentario di “accessori”, dalle maracas ai tam tam, ai bicchieri musicali.
I protagonisti
Solista, direttore, camerista e di recente pioniere di nuove sonorità con il suo violoncello piccolo, Mario Brunello è stato il primo europeo a vincere il Concorso “Čajkovskij” di Mosca, nel 1986. Il suo straordinario talento è al servizio di un ampio repertorio che va dalla musica antica alla contemporanea, e lo vede sui palchi di tutto il mondo a fianco di colleghi come Gidon Kremer, Martha Argerich, Yuri Bashmet, Andrea Lucchesini, Frank Peter Zimmermann, Giuliano Carmignola, Maurizio Pollini. Brunello sarà alla guida della nuova formazione dei SolistInsieme, originariamente diretta da Giuseppe Sinopoli e ora rifondata, dopo oltre vent’anni, da Musica Insieme riunendo i talenti del Quartetto Fauves e di sei giovanissimi interpreti italiani. A curare la parte visiva e teatrale, Atelier dell’Errore, il laboratorio di arti visive progettato nel 2002 da Luca Santiago Mora per la Neuropsichiatria Infantile dell’AUSL di Reggio Emilia. Insignito di numerosi riconoscimenti, l’Atelier è ora uno studio d’arte cooperativo, “di casa” alla Collezione Maramotti, i cui soci lavoratori sono gli stessi ragazzini dell’atelier, divenuti maggiorenni e assunti come disegnatori professionisti.
In ottemperanza alle disposizioni governative legate all’emergenza epidemiologica, le date e gli orari dei Concerti potrebbero subire variazioni. Sarà cura di Musica Insieme informare il pubblico di eventuali modifiche al calendario utilizzando i propri canali di comunicazione
MARIO BRUNELLO violoncello e direzione musicale
ATELIER DELL’ERRORE
Nicole Domenichini performer Pizia Cassandra
Matteo Morescalchi performer Tiresia
Luca Santiago Mora direzione artistica
SOLISTINSIEME
QUARTETTO FAUVES
Rita Mascagna violino
Pietro Fabris violino
Elisa Floridia viola
Giacomo Gaudenzi violoncello
VERONICA RODELLA flauto
STEFANO BORGHI clarinetto
GIULIA CONTALDO, PIETRO FRESA pianoforte
GIULIO MARIGNETTI contrabbasso
ROBERTO MARRA percussioni
Il Carnevale degli Animali (Erranti)
musiche di George Crumb e Camille Saint-Saëns
GEORGE CRUMB (1929)
Black Angels (in tempore belli, 1970)
per quartetto d’archi elettrico
CAMILLE SAINT-SAËNS (1835-1921)
Le Carnaval des Animaux (1886) per ensemble
Nicole Domenichini performer Pizia Cassandra
Matteo Morescalchi performer Tiresia
Luca Santiago Mora direzione artistica
SOLISTINSIEME
QUARTETTO FAUVES
Rita Mascagna violino
Pietro Fabris violino
Elisa Floridia viola
Giacomo Gaudenzi violoncello
VERONICA RODELLA flauto
STEFANO BORGHI clarinetto
GIULIA CONTALDO, PIETRO FRESA pianoforte
GIULIO MARIGNETTI contrabbasso
ROBERTO MARRA percussioni
Il Carnevale degli Animali (Erranti)
musiche di George Crumb e Camille Saint-Saëns
GEORGE CRUMB (1929)
Black Angels (in tempore belli, 1970)
per quartetto d’archi elettrico
CAMILLE SAINT-SAËNS (1835-1921)
Le Carnaval des Animaux (1886) per ensemble